Erbe di Janas
Olio essenziale lavanda (Le Erbe di Janas)
Olio essenziale lavanda (Le Erbe di Janas)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA IBRIDA (LAVANDINO) BIO
Lavanda Provenzale
100% Puro - 100% Integrale
Parte delle pianta usata per la distillazione: Infiorescenze
Metodo di Raccolta: da colture biologiche
Origine: Toscana
Composti chimici caratterizzanti: linalolo; linalyl acetate; beta-caryophyllene.
Certificazioni: Biologico (Socert) - Vegan Ok
Qualità: Distillato in Corrente di Vapore - 100% Puro
Confezione: Speciale Vetro Viola scuro antiradiazione con tappo contagocce
Olio Essenziale ottenuto 100% puro, ottenuto mediante distillazione in corrente di vapore dalle infiorescenze fresche di Lavandino biologico toscano.
Aroma pieno, rotondo, leggermente erbaceo, rilassante, molto utilizzato in trattamenti distensivi e rigeneranti per fisico e psiche.
Nota fresca, pungente, debolmente canforata.
La Lavandula Hybrida abrialis è un ibrido tra la Lavandula angustifolia Mill. (Lavanda Vera) e la Lavandula latifolia medicus (sin.L.spica). Grazie ai traguardi raggiunti nel secolo scorso dalle moderne tecniche agronomiche si è arrivati ad avere, tramite ibridazione, una resa di Olio Essenziale fino a 3 volte superiore rispetto a quella della Lavanda Vera, pur mantenendo un ottimo standard qualitativo delle componenti volatili.
La differenza principale rispetto alle altre specie la possiamo riscontrare in primo luogo a livello chimico: il contenuto di canfora e 1,8-cineolo è di solito superiore rispetto alla lavanda classica, mentre i livelli di acetato di linalile sono più bassi.
Esistono diverse varietà di Lavandino: questa è piuttosto rara edè superiore alle altre per l'elevato contenuto in linalolo.
La bibliografia scientifica, seppur meno approfondita rispetto ad altre specie, descrive un'azione sedativa sul sistema nervoso centrale e antispasmodica molto simile a quella della Lavanda Vera e proprietà antiossidanti ed antimicrobiche moderate sia per contatto che per inalazione.
Utilissimo come antiparassitario sugli animali.
A livello muscolo-scheletrico è tradizionalmente utilizzato in massaggi per contratture, articolazioni rigide e dolori muscolari. Il profumo, come ben noto, contribuisce al rilassamento psicologico.
In aromaterapia è indicato per il sistema nervoso e disturbi quali ansia, insonnia e nervosismo.
Non risulta sensibilizzante nè irritante a dosi moderate.
Sulla pelle: Tradizionalmente utilizzato in massaggi decontratturanti e rilassanti, in caso di artrite, diluito in un olio vegetale come quello di Tamanu, Andiroba o Ribes Nero.
Indicato in applicazioni cutanee locali per dermatiti, infezioni cutanee, allergie,cicatrici, prurito.
Utile in impacchi freddi in caso di ematomi, o caldi in caso di dolori cervicali.
Sul capello: massaggiare sul cuoio capelluto, per rilassarsi, attivare la circolazione e combattere la forfora, anche aggiunto allo Shampoo all'Elicriso Selvatico di Sardegna.
Inserito in un mix da inalazione è ottimo per congestioni nasali e bronchiali.
Bagno rilassante e fragranza ambientale (da molti preferito alla lavanda angustifolia).
Conservare in luogo fresco e asciutto ed al riparo da luce e fonti di calore.
Prodotto in Toscana
USO ESTERNO
Condividi
